Cittadini stranieri
Per registrare lo stato civile e la composizione della famiglia è obbligatorio presentare copia degli atti originali, tradotti e legalizzati che comprovino lo stato di fatto.
Cittadini comunitari
Procedure per ottenere l'attestazione di soggiorno.
Cos'è l'attestazione di soggiorno
L'attestato di soggiorno è il documento che attesta il diritto del cittadino comunitario di soggiornare nel territorio nazionale per un periodo superiore a tre mesi. Esso sostituisce il permesso di soggiorno o carta di soggiorno. Per soggiorni di durata inferiore a tre mesi non è necessario richiedere l'attestato.
A chi è destinato
Agli stranieri aventi la cittadinanza di uno Stato appartenente all'Unione Europea o ad uno dei seguenti Stati: Andorra, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Principato di Monaco, Repubblica di San Marino e Svizzera .
Per ottenere l'attestato tali cittadini devono dimostrare di possedere i requisiti previsti dall'art. 7 del D.Lgs. 6/2/2007 n. 30 ed in particolare di essere in una delle seguenti condizioni:
a) lavoratore subordinato o autonomo nello Stato;
b) disponibilità per sé stesso e per i propri familiari di risorse economiche sufficienti e di una assicurazione sanitaria o di altro titolo idoneo che copra tutti i rischi sul territorio nazionale;
c) iscritto presso un istituto pubblico o privato riconosciuto, disponibilità per sé stesso e per i propri familiari di risorse economiche sufficienti e di una assicurazione sanitaria o di altro titolo idoneo che copra tutti i rischi sul territorio nazionale;
d) familiare (coniuge, discendente in linea retta fino a 21 anni o a carico e quelli del coniuge, ascendente in linea retta a carico e quelli del coniuge) che accompagna o raggiunge un cittadino comunitario che ha diritto di soggiorno ai sensi delle lettere a), b) o c).
Come si richiede
Per ottenere il rilascio dell'attestato di soggiorno occorre essere residente nel Comune e presentare apposita domanda corredata della documentazione prevista a seconda del requisito posseduto.
Lavoratore comunitario dipendente (Art. 7, lett. A):
- contratto di lavoro (o lettera di assunzione) in originale
- dichiarazione recente del datore di lavoro attestante che il dipendente è ancora assunto
- ricevuta della comunicazione dell'avvio del rapporto di lavoro al Centro per l'impiego (ricevuta telematica o ricevuta della raccomandata con ricevuta di ritorno o copia della comunicazione consegnata a mano, con timbro del Centro per l'Impiego) oppure ricevuta denuncia INPS per badanti, colf e similari.
Lavoratore comunitario autonomo (art.7, lett. A):
- certificato di iscrizione C.C.I.A.A.
Disponibilità di mezzi economici (art.7, lett. B):
- dichiarazione relativa alla disponibilità di risorse economiche sufficienti per sé e/o per i propri familiari
- assicurazione sanitaria italiana che copra tutti i rischi nel territorio italiano di durata annuale o documento equivalente quali a titolo di esempio:
- il Pensionato può presentare il modello S1 che prevede la copertura sanitaria per sé e per i propri familiari
- il dipendente di una ditta estera che è in Italia per lavoro può presentare il modello E106 rilasciato dal Paese di origine che prevede la copertura sanitaria per sé e per i propri familiari.
Studente (art.7, lett. c):
- certificato di iscrizione/frequenza presso un istituto pubblico o privato
- dichiarazione relativa alla disponibilità di risorse economiche sufficienti per sé e per i propri familiari con indicazione della fonte del reddito dichiarato e ogni elemento utile a consentire eventuali verifiche della dichiarazione resa
- - assicurazione sanitaria italiana per sé e per eventuali familiari che copre tutti i rischi in materia sanitaria di durata annuale o comunque uguale al corso di studi o di formazione frequentato, oppure Modello E106 rilasciato dal Paese di origine.
Familiare comunitario di un dipendente o di un lavoratore autonomo comunitario (art. 7, lett. D):
- documentazione tradotta e legalizzata o modello plurilingue che attesti la qualità di familiare (coniuge, figlio fino ai 21 anni o discendente comunque a carico del comunitario o del coniuge, genitore a carico del comunitario o del coniuge)
- documentazione attestante la condizione di lavoratore dipendente o autonomo come sopra indicato
- dichiarazione attestante la vivenza a carico.
Tempi
per la certificazione occorrono circa 30 gg.
Validità documentazione rilasciata
a tempo indeterminato, purché permangano i requisiti previsti per il rilascio dell'attestato di soggiorno
Spese a carico dell'utente
n° 2 Marca da bollo da € 16 (una per l'istanza, l'atra per l'attestazione).
Riferimenti legislativi (Normativa)
D. Lgs. 6 febbraio 2007, n. 30 e ss.mm.
D. Lgs. 25 luglio 1998, n. 286
Direttiva 2004/38/Ce
Documenti
Descrizione procedimento
documento pdf (57 KB)
Informazioni per rilascio dell'Attestazione di regolarità di soggiorno
documento pdf (55 KB)
Dichiarazione assicurazione
documento pdf (40 KB)
Istanza attestazione regolarità di soggiorno
documento pdf (411 KB)
Dichiarazione situazione economica
documento pdf (488 KB)
Istanza attestazione permanente
documento pdf (374 KB)
Istanza diritto di soggiorno
documento doc (32 KB)
Dichiarazione datore di lavoro
documento doc (28 KB)
Link
Ufficio di riferimento
Nome | Descrizione |
---|---|
Personale | Cinzia Marcoz Sonya Démé |
Indirizzo | Frazione Primaz, 6 11020 Brissogne (Ao) |
Telefono | +39 0165 76 26 11 - +39 0165 76 24 11 - opzione 1 |
info@comune.brissogne.ao.it c.marcoz@comune.brissogne.ao.it s.deme@comune.brissogne.ao.it |
|
PEC | protocollo@pec.comune.brissogne.ao.it |
Giorno della settimana | Orario giornaliero |
---|---|
Lunedì | Esclusivamente previo appuntamento telefonico |
Martedì | Esclusivamente previo appuntamento telefonico |
Mercoledì | Esclusivamente previo appuntamento telefonico |
Giovedì | Esclusivamente previo appuntamento telefonico |
Venerdì | Esclusivamente previo appuntamento telefonico |
Cittadini extracomunitari
Ufficio di riferimento
Nome | Descrizione |
---|---|
Personale | Cinzia Marcoz Sonya Démé |
Indirizzo | Frazione Primaz, 6 11020 Brissogne (Ao) |
Telefono | +39 0165 76 26 11 - +39 0165 76 24 11 - opzione 1 |
info@comune.brissogne.ao.it c.marcoz@comune.brissogne.ao.it s.deme@comune.brissogne.ao.it |
|
PEC | protocollo@pec.comune.brissogne.ao.it |
Giorno della settimana | Orario giornaliero |
---|---|
Lunedì | Esclusivamente previo appuntamento telefonico |
Martedì | Esclusivamente previo appuntamento telefonico |
Mercoledì | Esclusivamente previo appuntamento telefonico |
Giovedì | Esclusivamente previo appuntamento telefonico |
Venerdì | Esclusivamente previo appuntamento telefonico |